Vai al contenuto
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Formazione e aggiornamento
      • Online
      • On tour
    • Libri
    • Servizi per le aziende
    • Eventi
      • Eventi del mese
      • Calendario
      • Archivio Annuale
  • Rubriche
    • Il parere di Omar
    • A tu per tu con il Tecnologo
    • Psiche & Food
    • Alimentazione e nutrizione
    • Ricette
  • Shop
    • Omar Shop
    • Carrello
  • Account
    • Il mio account
    • I miei ordini
Menu
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Formazione e aggiornamento
      • Online
      • On tour
    • Libri
    • Servizi per le aziende
    • Eventi
      • Eventi del mese
      • Calendario
      • Archivio Annuale
  • Rubriche
    • Il parere di Omar
    • A tu per tu con il Tecnologo
    • Psiche & Food
    • Alimentazione e nutrizione
    • Ricette
  • Shop
    • Omar Shop
    • Carrello
  • Account
    • Il mio account
    • I miei ordini
Carrello / Cart

Nessun prodotto nel carrello.

0

Home » A tu per tu con il Tecnologo » La fermentazione

La fermentazione

A tu per tu con il Tecnologo
di
Alessio Busi
A tu per tu con il Tecnologo
di Alessio Busi

La fermentazione

La fermentazione è una trasformazione degli zuccheri che avviene nei prodotti organici, causata dal metabolismo di alcuni specifici microrganismi. I principali responsabili appartengono al regno dei batteri (Lactobacillus spp., Clostridium spp., Nitrobacter spp., Acetobacter spp., ecc...) e dei funghi (lieviti). Molti tra questi microrganismi sono caratterizzati da un metabolismo di tipo anaerobio facoltativo: questo significa che sono in grado di sopravvivere sia in presenza che in assenza di ossigeno. In particolare si possono distinguere due fasi:

FASE AEROBICA: in presenza di ossigeno, e nell'ambiente adatto, il meccanismo con cui i microrganismi producono energia è la respirazione. Gli zuccheri vengono quindi “consumati” (ossidati) sfruttando l’ossigeno.

È di gran lunga il metodo più efficiente che le cellule hanno a disposizione: in questa fase vengono infatti massimizzate sia la produzione di anidride carbonica che la produzione di energia. La grande disponibilità di energia permette alle cellule di moltiplicarsi ed aumentare quindi rapidamente di numero. In realtà è un metabolismo scarsamente frequente: le matrici alimentari generalmente non contengono sufficiente ossigeno per far respirare i microrganismi, che inoltre spesso e volentieri preferiscono fermentare quando possono.

 

FASE ANAEROBICA: in assenza di ossigeno, l’unico meccanismo con cui i microrganismi possono produrre energia è la fermentazione. Gli zuccheri vengono consumati seguendo vie metaboliche alternative, che non richiedono l’utilizzo di ossigeno.
Diversi microrganismi hanno perfezionato ed ottimizzato nel tempo diversi tipi di fermentazione (alcolica, lattica, acetica, ecc...) che, pur producendo energia a partire sempre da zuccheri come il glucosio, si differenziano per il prodotto finale. La più comune è la fermentazione alcolica dei lieviti (es. Saccharomyces cerevisiae), che producono CO2 + etanolo + energia. I batteri lattici si caratterizzano invece per una fermentazione lattica, che a partire dal glucosio produce acido lattico (batteri lattici omofermentanti es. Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus), o acido lattico + etanolo + CO2 (batteri lattici eterofermentanti, es. Lactobacillus sanfranciscencis). Un’altra fermentazione piuttosto comune è quella acetica, operata da batteri acetici (es. Acetobacter spp.) che sfruttano l’ossigeno per trasformare l’etanolo in acido acetico. Capiamo fin da subito però come questo processo metabolico si differenzi dagli altri tipi di fermentazione: il substrato di partenza è etanolo e non glucosio, in più viene utilizzato ossigeno per trasformarlo in acido acetico, reagente per definizione assente nelle fermentazioni. Quella acetica non può infatti essere definita una vera e propria fermentazione, ma viene comunemente considerata tale per via del prodotto finale del tutto simile.

 

 

Etanolo

Acido lattico

Acido acetico

 

FERMENTAZIONESUBSTRATOMICRORGANISMI (es.)PRODOTTO
AlcolicaZuccheriSaccharomyces cerevisiaeEtanolo
OmolatticaZuccheriLactobacillus delbrueckii
subsp. bulgaricus
Acido lattico
EterolatticaZuccheriLactobacillus
sanfranciscencis
Acido lattico + etanolo + CO2
AceticaEtanoloAcetobacter spp.Acido acetico
Acido-mistaZuccheriEscherichia coliAcidi organici (lattico, acetico, succinico, formico) + etanolo + CO2 + H2
MalolatticaAcido malicoOenococcus oeniAcido lattico + CO2
PropionicaZuccheriPropionibacterium freudenreichiiAcidi organici (propionico, acetico, succinico) + CO2
ButirricaZuccheriClostridium butyricumAcido butirrico + CO2 + H2
CitricaZuccheriAspergillus nigerAcido citrico
SticklandAmminoacidiClostridium spp.Acido acetico + CO2 + ammoniaca (NH4)

Le principali tipologie di fermentazione conosciute in campo alimentare

Se l’argomento ti interessa, puoi trovare un capitolo di approfondimento sulla fermentazione e sulla lievitazione biologica nel libro Nuovi profumi dal forno, dove vengono analizzati nel dettaglio i fattori che influiscono sull’andamento delle fermentazioni per comprendere come gestire al meglio le lievitazioni degli impasti: scaricalo dalla sezione STORE!

Alessio Busi

CONTINUA A SEGUIRCI SU

Facebook Youtube Instagram Instagram

OMAR SNC DI BUSI OMAR & C.

  • (+39) 333 6729656
  • info@omarbusi.com
  • Via Fan, 3 - 38033 Cavalese (TN)
Privacy Policy
Consenso dati personali
Condizioni Contrattuali
Privacy Policy
Coerentemente con l'impegno continuo di Omar Busi di offrire i migliori servizi ai propri utenti, abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy (leggi Privacy Policy estesa) per renderla più chiara e trasparente e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce
Accetta Rifiuta Personalizza
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA