Vai al contenuto
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Formazione e aggiornamento
      • Online
      • On tour
    • Libri
    • Servizi per le aziende
    • Eventi
      • Eventi del mese
      • Calendario
      • Archivio Annuale
  • Rubriche
    • Il parere di Omar
    • A tu per tu con il Tecnologo
    • Psiche & Food
    • Alimentazione e nutrizione
    • Ricette
  • Shop
    • Omar Shop
    • Carrello
  • Account
    • Il mio account
    • I miei ordini
Menu
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Formazione e aggiornamento
      • Online
      • On tour
    • Libri
    • Servizi per le aziende
    • Eventi
      • Eventi del mese
      • Calendario
      • Archivio Annuale
  • Rubriche
    • Il parere di Omar
    • A tu per tu con il Tecnologo
    • Psiche & Food
    • Alimentazione e nutrizione
    • Ricette
  • Shop
    • Omar Shop
    • Carrello
  • Account
    • Il mio account
    • I miei ordini
Carrello / Cart

Nessun prodotto nel carrello.

0

Home » Il parere di Omar » DEFINIRE IL TARGET DI CLIENTELA

DEFINIRE IL TARGET DI CLIENTELA

Il parere di Omar
di
Omar Busi
Il parere di Omar
di Omar Busi

DEFINIRE IL TARGET DI CLIENTELA

Per costruire l’offerta di vendita per una pasticceria o una bakery, vanno tenute presenti le abitudini di consumo: fare delle riflessioni sul contesto in cui viviamo e sullo stile di vita e di lavoro dei clienti (consolidati e potenziali) ci possono guidare nell’ideare o proporre prodotti vincenti. Per organizzarsi al meglio nel vendere un prodotto, bisogna prima di tutto capire il mondo del consumatore cui ci rivolgiamo, quali sono i suoi stimoli e quali i suoi desideri.

Il punto di partenza è proprio decidere la fascia di cliente cui ci vogliamo rivolgere. Questo determinerà di conseguenza il prezzo di vendita del prodotto (al kg, al pezzo, a confezione) in relazione anche alla selezione delle materie prime, al materiale e l’aspetto della confezione, alla tipologia di arredo, ecc.

Generalmente le multinazionali e le grandi aziende partono da una ricerca di mercato prima di creare un prodotto e anche l’artigiano deve capire prima di tutto a quale target di clientela vuole puntare per poter vendere. Questo non significa suddividere la clientela in alta, media o bassa, ma di basarsi sui suoi valori e sui suoi desideri, che sono trasversali.

Le pasticcerie e le bakery propongono “Comfort food” per eccellenza. Teniamo presente che il termine, che spesso ha assunto un significato negativo, è stato coniato negli anni 70 e significa cibo consumato per alleviare effetti psicologici negativi o per aumentare sentimenti e stati umorali positivi.

Ci sono quattro categorie di comfort food

  1. alimenti che alleviano stati umorali negativi: carboidrati ricchi di zuccheri e grassi.
  2. cibi nostalgici che ricordano stati positivi: la torta della nonna.
  3. cibi pronti e snack: carboidrati ricchi di zuccheri e grassi.
  4. alimenti per il benessere psico-fisico: proposte salutistiche, healthy e green.

È stato comprovato che donne e uomini si comportano diversamente nel momento delle consumazioni Per alleviare stati di stress persistente e stati umorali negativi.

Solitamente gli uomini prediligono cibi caldi, abbondanti, pasti consolatori salati e molto ricchi di condimenti.

Le donne preferiscono invece cibi consolatori a basse porzioni, privilegiando più spuntini a base di dolciumi con presenza di cioccolato e creme.

Più studi hanno evidenziato forti legami tra il consumo di comfort food e sensi di colpa. La grande distribuzione è ricca di comfort food: cibi acidificanti e ad alto tenore glicemico che concorrono al lento peggioramento del nostro stato di salute.

Per la pasticceria e la bakery moderna in linea con le richieste del mercato è necessario lavorare sugli ingredienti utilizzati per preparare questi alimenti, in particolar modo sulla farina necessaria all’impasto, su un basso dosaggio di sale, sulla diminuzione degli zuccheri.

Ad esempio gestire una farina salutistica, tipicamente integrale, a basso carico glicemico e con un basso indice di acidità, può permettere all’artigiano la preparazione di un safe comfort food= cibi buoni che fanno anche bene alla salute fisica e psicologica.

 

Omar Busi

CONTINUA A SEGUIRCI SU

Facebook Youtube Instagram Instagram

OMAR SNC DI BUSI OMAR & C.

  • (+39) 333 6729656
  • info@omarbusi.com
  • Via Fan, 3 - 38033 Cavalese (TN)
Privacy Policy
Consenso dati personali
Condizioni Contrattuali
Privacy Policy
Coerentemente con l'impegno continuo di Omar Busi di offrire i migliori servizi ai propri utenti, abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy (leggi Privacy Policy estesa) per renderla più chiara e trasparente e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce
Accetta Rifiuta Personalizza
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA