INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Impasto
Impastare la farina con i liquidi (acqua, uova) fino a far incordare l’impasto.
Aggiungere gradatamente lo zucchero ed il sale.
Inserire il lievito impastando brevemente: il minimo indispensabile per disperderlo nell’impasto.
Completare aggiungendo il burro, gli aromi (vaniglia) ed infine il baking.
L’impasto deve risultare ben liscio, omogeneo, lucido ed elastico.
Lievitazione, taglio e cottura
Mettere a lievitare in frigorifero (0-4°C) per una notte. Il giorno successivo dare tre pieghe a 3 a vuoto.
Laminare alla sfogliatrice fino a 3.5mm e coppare dei dischetti ∅7cm.
Lasciare in cella a 28°C per circa 90 min per una seconda lievitazione, quindi friggere a 160°C sino a giusta colorazione.
Farcitura
Farcire a piacere con crema pasticcera alla vaniglia, al cioccolato, oppure confetture di frutta.
Decorazione
In base alla farcitura si possono spolverare con zucchero a velo (crema pasticcera classica), cacao in polvere (crema pasticcera al cioccolato), ecc…
OMAR CONSIGLIA
Le pieghe a vuoto (cioè senza burro per sfogliare) restituiscono forza agli impasti: sono l’ideale dopo lunghe lievitazioni che ne hanno “rovinato” parzialmente la struttura.